Lasciatevi guidare tra le spighe delle diverse varietà di cereali che nel corso di oltre diecimila anni di storia hanno seguito l’umanità nelle sue scelte agricole e alimentari. Vi offriamo un grande racconto di frumenti e di persone tra archeologia e sostenibilità, corredato da una breve attività dimostrativa/narrativa a tema oltre che da un piccolo assaggio dei frutti di questo connubio unico. Il “campo-vetrina” è un’occasione unica offerta dall’azienda Prometeo il Farro e realizzata incollaborazione con il Circolo Culturale Pieve di Gaifa su una terra ricca di storie.Visita ad un campo vetrina di cereali, una mostra temporanea a cielo aperto che si rinnova ogni anno dove è possibile ammirare il fascino dei cereali che hanno accompagnato l’umanità nel corso della sua millenaria attività agricola. Forme e caratteristiche delle spighe conservano i segni delle scelte che l’essere umano ha fatto per le proprie esigenze agronomiche ed alimentari che hanno accompagnato l’umanità lungo la sua storia millenaria. L’esperienza sarà camminare su un vero e proprio campo didattico dove si potrà fare un viaggio sensoriale e riscoprire il ruolo delle sementi antiche sia nel passato che sulle potenzialità di queste recuperate nel presente.
Il percorso guidato assume quindi un’importante rilevanza non solo sul piano agronomico e agroalimentare, ma anche su quello storico e antropologico, trasformandolo in un vero e proprio museo all’aperto a cui sono corredate attività narrative ed esperienziali autentiche tra natura e cultura. Le visite sono disponibili anche in lingua inglese (non in contemporanea a quelle in italiano). L’esperienza completa può durare da circa 1 ora e mezza a 2 ore massime, con la possibilità di adattare il pacchetto visita dando più o meno tempo alle diverse attività offerte. In questo caso preghiamo di comunicare in anticipo al momento della prenotazione per poterci riorganizzare di conseguenza. In caso di condizioni climatiche avverse (quali pioggia torrentizia, vento forte, ondate di calore etc…) la visita all’aperto potrebbe essere annullata o ridotta e spostata all’interno degli spazi della Pieve di Gaifa a seconda del numero partecipati e relativa capienza dei locali.
Programma dell’esperienza:
- accoglienza all’esterno della Pieve e compilazione presenze per copertura assicurativa visita (15minuti)
- presentazioni e spostamento a piedi (~ 200 metri) verso il campo-vetrina adiacente (5 minuti)
- visita raccontata passeggiando attraverso le parcelle di cereali con un percorso che va dalle varietà più antiche a quelle più recenti (30/40 minuti)
- ritorno alla Pieve con assaggio prodotti al farro (10 minuti)
- partecipazione a brevi attività narrative/archeologiche sul tema dell’esperienza campo-vetrina all’interno dei locali o nel giardino antistante (20 minuti)
- possibilità di visita alla chiesa di S. Stefano di Gaifa assieme alla sua Pieve con breve spiegazione e saluti (tempo restante)