HOO !! CHE BEL CASTELLO !!! La fanciulla guardava al mondo attraverso mura merlate la vita e l’amore ..Chissà quanti sogni sono rimasti sulle torri..
Lo senti il rumore della estenuante storia tra l’edera portato dal vento ?
Degli antichi castelli mi incuriosisce la vita che hanno visto passare e che in parte trattengono ancora.
La vibrazione sfacciata della pietra, un’epoca lontana ma ancora intatta e quel modo che hanno le torri di farsi guardare. Siamo gente da castelli ..noi..
Le Chiesine della valle di Gaifa. Vi mostremo piccoli spazi sacri, testimonianza di una religiosità a cui ci si raccomanda, a cui si chiede la soluzione di problemi esistenziali privati. Piccoli borghi, romantici, che raccontano la storia del nostro territorio.
Il pomeriggio a Gaifa il maestro artigiano Carla Luminati renderanno partecipi della creazione di oggetti di artigianato artistico tipici di questo incredibile territorio.
Programma della giornata :
– alle 9.00 sarete accolti nell’antica Pieve Romanica di Santo Stefano in Gaifa, luogo di partenza per le vostre passeggiate da una dama del quattrocento, Donna Aura.
– alle 13.30 circa tornati alla Pieve ci sarà un pranzo con prodotti biologici a chilometro zero, eccellenza del Montefeltro. Il pranzo prevede pietanze adatte a tutte le esigenze alimentari (intolleranze, allergie, celiachia, vegetariani, vegani)
– finito il pranzo troverete i maestri artigiani dell’artigianato artistico che vi accompagneranno nei segreti che hanno fatto grande l’artigianato delle terre Urbinate : li vedrete all’opera e vi faranno partecipi del loro saper fare anche con la creazione, preparate da voi, di piccoli souvenir a ricordo della giornata . Sarà una giornata tra arte, storia e leggende, immersi nella storia e in paesaggi bellissimi. Una giornata che, siamo sicuri, resterà impressa nella vostra memoria tra i ricordi più belli.
Nelle serate estive Gaifa ospiterà eventi legati al racconto storico del territorio attraverso degustazioni, spettacoli …raccontiamo emozioni..immaginate il fresco del vetro a contatto con la mano del sottile gambo del bicchiere da degustazione..comprendiamo la storia attraverso antiche ricette …In collaborazione con Stamperia d’Arte Ca’ Virginio , Via Ca’ Virginio, 5 Urbin e Pieve di Santo Stefano di Gaifa , Via Pieve di Gaifa, 24 Canavaccio di Urbino